Fotona Smooth™,
il benessere intimo in primo piano
Per il ringiovanimento vaginale, c’è la terapia laser.
Per le donne che soffrono di incontinenza o rilassamento vaginale, la soluzione è Fotona Smooth™.
Nessun intervento chirurgico, anestesia o procedura invasiva: il trattamento con il laser Fotona è indolore e da subito efficace.
Cos’è Fotona Smooth™?
Introdotto sul mercato nel 2012, è un laser Er:YAG non ablativo, che agisce sugli strati inferiori della pelle, lasciando intatta la superficie.
Questo trattamento agisce sulla mucosa vaginale, sfruttando l’effetto fototermico di un raggio laser, il quale provoca il restringimento del tessuto, senza alcuna rimozione.
Niente ablazione dei tessuti, tagli o sanguinamenti: l’impatto sull’organismo del paziente è minimo.
Ed i risultati? Sono visibili sin dalla prima seduta.
INCONTILASE™
contro l’incontinenza urinaria da stress
IncontiLase™ è il trattamento efficace, sicuro e confortevole per Incontinenza Urinaria da Stress di tipo lieve e moderata (chiamata anche Incontinenza Urinaria da Sforzo).
L’incontinenza Urinaria da Stress è una patologia che consiste nella perdita involontaria di urina, è molto più comune nelle donne che negli uomini ed è spesso dovuta a condizioni come gravidanza, obesità, menopausa, chirurgia pelvica, invecchiamento.
Il laser Er:YAG ha un effetto fototermico sui tessuti vaginali irradiati ed è progettato per portare la temperatura della mucosa vaginale a 60°.
Negli studi effettuati si è riscontrato che il 75,5% delle pazienti che si sottopone al trattamento ottiene benefici. Dopo sei mesi dalla seduta sono stati notati miglioramenti significativi sia nella frequenza urinaria che nell’incontinenza.
Inoltre si è notato che la mobilità del collo della vescica attraverso l’ultrasonografia perineale diminuisce significativamente (da 16,1 ± 6.4 mm a 10.5 ± 4.6 mm).
INTIMALASE™
contro il rilassamento vaginale
Il rilassamento vaginale è una condizione di tensione inferiore, rispetto alla norma, delle strutture vaginali e pelviche. Esse si ritrovano prive di tonicità e resistenza e ciò comporta una riduzione sensitiva della vagina, che causa alla paziente insoddisfazione durante il rapporto sessuale. Le cause possono essere diverse, ma le più frequenti sono parto naturale e invecchiamento.
La luce laser del trattamento ripristina il tono e la normale ampiezza della vagina, ristabilendo le condizioni di una normale vagina funzionante e facendola, di fatto, tornare giovane. Proprio per questo, si parla di ringiovanimento vaginale.
RENOVALASE®
contro l'astrofia vaginale
RenovaLase® è una terapia laser Er:YAG a 2940 nm innovativa che combatte i sintomi dell’atrofia vaginale, in modo non invasivo. Grazie all’azione fototermica e non ablativa del canale vaginale, RenovaLase® elimina la necessità di una somministrazione di estrogeni a lungo termine nelle pazienti colpite da questo disturbo.
Il trattamento RenovaLase® si basa sul riscaldamento, mite e controllato, del tessuto vaginale che stimola l’angiogenesi, l’attività dei fibroblasti e la formazione di nuovo collagene, senza comportare danni termici o ablativi. Il risultato finale è un aumento dello spessore epiteliale e una maggiore vascolarizzazione della lamina propria, cui si aggiungono una riduzione dei sintomi come secchezza, prurito, irritazione e dispareunia.
I risultati scientifici mostrano cambiamenti favorevoli nel trofismo della mucosa vaginale, con aumenti del collagene e della vascolarizzazione, nonché del livello di glicogeno e dello spessore epiteliale. Gli effetti positivi sono di lunga durata in quanto risultano invariati al follow up dei 6 mesi dopo il trattamento. Questo consente alle pazienti di evitare il trattamento estrogenico a lungo termine.
RenovaLase® è adatto anche per pazienti con cancro estrogeno-dipendente (come cancro dell’endometrio, cancro al seno, ecc.) o con un background familiare di tali tumori.
FAQ
- Pazienti affette da incontinenza urinaria da sforzo;
- Pazienti con sindrome del rilassamento vaginale,
- Pazienti affette da sindrome genito-urinaria in menopausa;
- Pazienti con cistoceli di grado II – IV