Secrezioni solide del capezzolo: ecco le cause

Secrezioni solide del capezzolo: ecco le cause

donna che tiene in mano un fiocco rosa all'altezza del capezzolo

Tabella dei Contenuti

Per le donne non in stato di allattamento, veder fuoriuscire secrezioni solide del capezzolo può essere motivo di preoccupazione.

In realtà non c’è motivo di farsi prendere dal panico.

È vero, le secrezioni possono essere sintomo di patologie ma nella maggior parte dei casi non sono niente o rappresentano solo disturbi minori.

In ogni caso, se non si è in fase di allattamento, è bene consultare il proprio medico, il quale consiglierà test e esami da fare in caso di eventuali altri sintomi.

Quali secrezioni solide del capezzolo sono considerate normali?

Sicuramente non è da considerarsi mai normale:

  • la fuoriuscita di sangue dai capezzoli;
  • secrezione che sgorga da un solo seno;
  • secrezioni spontanee senza stimolazione, tocco o irritazione del seno;

Il colore della secrezione può variare da bianco a giallo a verde.

Le secrezioni solide del capezzolo sono considerate normali quando accadono in entrambi i seni dopo una compressione o una stimolazione.
Spesso, le donne che si preoccupano per questa condizione non fanno altro che peggiorarla, volendo spremere spesso il capezzolo per controllare la secrezione; in questi casi lasciar stare il capezzolo può aiutare a migliorare.

Donna con smorfia di dolore mentre si tocca il seno
Se le secrezioni sono accompagnate anche da dolore al seno
è il caso di fare controlli approfonditi


Quali sono le cause di secrezioni considerate normali?


Alcune cause relative a una normale secrezione da parte dei capezzoli possono essere:

  • gravidanza: nei primi mesi di gestazione alcune donne notano perdite biancastre dai capezzoli. Durante gli ultimi mesi invece le secrezioni possono acquisire un aspetto acquoso e latteo;
  • post-allattamento: anche dopo aver smesso di allattare un bebè le secrezioni possono persistere per un periodo di tempo;
  • stimolazione: i capezzoli possono secernere del liquido dopo esser stati stimolati o strizzati. Ciò può avvenire anche in situazioni nelle quali il seno sfrega ripetutamente con il reggiseno, ad esempio durante attività sportive intense.


Quali sono le cause di secrezioni anormali?


Se il medico decreta che le tue secrezioni solide del capezzolo sono anormali ti prescriverà una serie di esami per capirne la causa, come esami del sangue, mammografia o ecografia a uno o entrambi i seni, imaging neurologico.

Possibili cause di secrezioni anormali sono:

  • Papilloma intraduttale: il motivo più comune per secrezioni solide del capezzolo sono ingrossamenti non cancerogeni all’interno dei dotti dei seni. Quando i papilloma intraduttali si infiammano producono una secrezione dal capezzolo che contiene sangue o è di consistenza appiccicosa.
  • Seno fibrocistitico: il seno potrebbe aver sviluppato tessuto fibroso e cisti, i quali possono causare noduli o ispessimento dei tessuti.
    Tuttavia questa condizione non indica presenza di cancro.
    In aggiunta a dolore e prurito, il seno fibrocistitico presenta a volte secrezioni dal capezzolo chiare, biancastre, gialle o verdi.
  • Galattorrea: in questa condizione i seni della donna secernono un liquido simile al latte nonostante non stia allattando.
    Molti possono essere i motivi che causano galattorrea:
    – tumore alla ghiandola pitutitaria
    – alcuni medicinali come ormoni e farmaci psicotropi
    – alcune erbe come l’anice e il finocchio
    – ipotiroidismo
    – droghe come la marijuana
  • Infezioni: secrezioni che contengono pus potrebbero indicare un’infezione al seno, chiamata mastite.
    La mastite si osserva genericamente in donne che allattano ma potrebbe essere la causa anche in donne che non allattano se si ha dolore al seno ed è rosso o caldo al tatto.
  • Dotto mammario ectasico: Una delle cause più comuni di secrezioni anormali, è tipica delle donne che si avvicinano alla menopausa.
    Questo disturbo provoca infiammazione e blocco dei dotti posizionati al di sotto del capezzolo.
    Solitamente si presenta una secrezione solida di colore verdino.

Che relazione c’è fra secrezioni solide da capezzolo e cancro al seno?

La maggior parte delle secrezioni dal capezzolo sono normali o causate da una condizione medica benigna.

In alcuni casi però possono essere sintomo di cancro, specialmente se il seno presenta anche noduli o se i risultati della mammografia presentano anomalie.

Un tipo di cancro al seno che può comunemente causare secrezioni è il carcinoma intraduttale che si sviluppa all’interno dei dotti al di sotto dei capezzoli.

Perciò è importante consultare sempre il medico in caso di secrezioni.

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EFFETTUA LA RICERCA

Contatto rapido

Orari del centro