Cosa sono le cisti sinoviali
Quando si parla di cisti si pensa spesso a delle formazioni antiestetiche e visibili ad occhio nudo che si sviluppano in qualsiasi zona del corpo, prevalentemente su gambe, mani e schiena. Le cisti sinoviali hanno invece la caratteristica di essere meno visibili, soprattutto nella prima fase, ma potenzialmente fastidiose. La loro formazione deve essere fermata sin dal primo momento in cui viene individuata poiché con il decorso del tempo possono aumentare di dimensione e portare a fastidi e dolori nel luogo in cui esse sono situatate.
Questa tipologia di cisti ha la caratteristica di svilupparsi accanto alle articolazioni, ai tendini e nella zona lombare. Le più frequenti si formano infatti a livello del polso e della mano ma non è raro che si trovino anche alle caviglie.
A livello visivo, come si diceva, possono essere inizialmente impercettibili poiché non si sviluppano sulla cute bensì internamente alle articolazioni oppure lungo i tendini. Quando la ciste cresce di dimensioni, le quali possono raggiungere circa i 2,5 cm di diametro, diventa tuttavia visibile anche ad occhio nudo. Essa apparirà come un rigonfiamento della pelle piuttosto pronunciato nella zona delle articolazioni.
A livello di sintomi non sempre creano fastidi, nemmeno quando divengono visibili, poiché il dolore dipende dalla zona delle articolazioni in cui esse si formano. Ciò non significa, tuttavia, che non ci si debba attivare per rimuoverle.
Come ora vedremo è importante non sottovalutarle, tantoché anche presso il nostro centro a Lucca la rimozione di cisti sinoviali rappresenta un intervento che svogliamo ordinariamente per aiutare i pazienti a sfuggire dai dolori oppure per prevenirli.
Perché è importante la rimozione delle cisti sinoviali
La rimozione delle cisti sinoviali è importante soprattutto per prevenire l’insorgere di dolori nella zona in cui si forma. Trattandosi di articolazioni particolarmente stimolate, spesso i polsi e le caviglie, la loro presenza può infatti diventare particolarmente fastidiosa e rendere complicati alcuni tipi di movimenti. Esse possono infatti portare a dolori localizzati, sensazioni di pulsazioni o intorpidimenti dei muscoli circostanti.
Quanto detto sopra accade soprattutto quando la ciste, a causa del suo posizionamento, va a creare delle compressioni alle ossa e un conseguente ostacolo al movimento degli arti. In altri casi è la vicinanza alla zona nervosa che comporta fastidi e dolori.
La rimozione delle cisti sinoviali ti permette dunque di evitare complicanze successive, prevenendo una situazione di dolore che potrebbero successivamente svilupparsi.
Il trattamento può essere sia di carattere chirurgico che non chirurgico, a seconda della diagnosi svolta dal medico. L’intervento di carattere chirurgico non è comunque particolarmente invasivo, svolgendosi in anestesia locale e prevedendo un ricovero di poche ore.
La rimozione di cisti a Lucca viene svolta con frequenza presso il nostro centro, dove troverai a tua disposizione dei professionisti esperti in grado di assisterti nel corso di tutta l’operazione. Se ne hai bisogno, puoi prenotare in qualsiasi momento una visita attraverso la sezione “contatti” presente sul nostro sito o mediante i recapiti telefonici e mail indicati.