L’otoplastica, ovvero la ricostruzione chirurgica del lobo auricolare, è un intervento che ricostruisce la forma e le dimensioni corrette dei lobi auricolari senza lasciare alcuna cicatrice evidente.
Lo scopo di questo tipo di chirurgia è migliorare l’aspetto funzionale ed estetico delle orecchie, ad esempio anche nei casi di orecchie a sventola.
In questo articolo diamo una panoramica su questo tipo di intervento.
Quando si esegue l’otoplastica?
La ricostruzione del lobo si esegue nei casi in cui i lobi auricolari siano deformati o fissurati: l’uso continuativo di orecchini pesanti, oppure un trauma da strappamento degli orecchini provoca una lesione del lobo auricolare che diventa “bifido“.
In altri casi, sempre più frequenti, i lobi presentano dei fori da orecchino troppo ampi: la moda dilagante dei piercing che dilatano i lobi provoca un aumento considerevole delle dimensioni dei lobi stessi, e spessissimo il giovane paziente si pente e vuole ritornare ad avere lobi normali come forma e dimensioni.

L’otoplastica in pillole
IN COSA CONSISTE?
L’intervento chirurgico consiste nella rimozione della fistola (il foro dell’orecchino) e nella riduzione e ricostruzione della continuità del lobo, mediante lembi cutanei locali.
Viene eseguito in ambulatorio chirurgico ed in anestesia locale.
FORMA DEL LOBO
Il lobo auricolare viene completamente ridefinito e se necessario ridotto di dimensioni: viene preservata la circolarità del bordo inferiore del lobo mediante l’applicazione di particolari suture.
È UN INTERVENTO SICURO?
La ricostruzione del lobo auricolare è un intervento sicuro se eseguito nella maniera corretta da un chirurgo plastico.
Il Centro Esculapio Donna di Lucca è specializzato in chirurgia plastica estetica.
Visita questa pagina per conoscere i nostri specialisti in medicina estetica!
CICATRICI
Le cicatrici residue sono appena visibili solo per poche settimane, sul davanti e sul dietro del lobo; col tempo scompaiono del tutto.
RISULTATO DELL’INTERVENTO DI OTOPLASTICA
I risultati sono brillanti e definitivi.
Si raccomanda di aspettare almeno un mese prima di ripetere il foro all’orecchio e di non portare per troppo tempo orecchini pesanti.
La durata dell’intervento di ricostruzione del lobo auricolare è variabile tra 30 minuti e un’ora.
Al termine della procedura i lobi vengono medicati mediante piccolissimi cerotti.
Il paziente può tornare immediatamente a svolgere le sue normali attività quotidiane, avendo solo cura di non bagnare la medicazione.
Il dolore post operatorio è praticamente assente o comunque ben controllabile con i comuni farmaci antidolorifici.
Leggi anche:
MENTOPLASTICA RIDUTTIVA: PROCEDURA E RISCHI
IPERIDROSI ASCELLARE: IL BOTULINO PUÒ ELIMINARE LA SUDORAZIONE ECCESSIVA