Iperidrosi ascellare: il botulino per limitare la sudorazione

Iperidrosi ascellare: il botulino per limitare la sudorazione

Donna che si asciuga il sudore dopo aver fatto sport

Tabella dei Contenuti

Sudare è assolutamente normale. Anzi, a dir la verità, è essenziale per il nostro corpo: abbiamo bisogno del sudore per regolare la nostra temperatura corporea, rilasciando umidità dalla pelle. L’iperidrosi ascellare è una condizione medica per la quale il corpo suda più del normale.

Il 5% della popolazione soffre di iperidrosi: alcuni iniziano ad avvisarne i disturbi già dall’adolescenza, altri sviluppano questa condizione con l’avanzare dell’età.

Sebbene non vi sia una cura definitiva (i dottori non sono nemmeno certi di cosa causi questo disturbo) esistono dei trattamenti.

Il sudore eccessivo potrebbe limitarsi a un’area del corpo (iperidrosi focale primaria) o potrebbe avvenire dappertutto.
L’iperidrosi focale primaria si presenta spesso all’inguine, sulla zona del torace, sulle mani, sui piedi, in viso e in fronte, o nella zona delle ascelle e in questo caso prende il nome di iperidrosi ascellare.

Per la sudorazione eccessiva alle ascelle si può trovare un rimedio attraverso il botulino.

Iniezione di botulino negli strati inferiori della pelle - iperidrosi
Iniezione di botulino negli strati inferiori della pelle


Cos’è il botulino?

Il botulino è generalmente associato alla riduzione di rughe ma in realtà è un farmaco che paralizza temporaneamente i muscoli e può essere usato anche per problemi muscolari, emicranie e iperidrosi.

Le iniezioni di botulino vanno ad agire sui segnali del nervo responsabile del sudore impedendo alle ghiandole sudoripare di produrne troppo.


Chi si sottopone a questo trattamento per iperidrosi?

Non si può sottoporre al trattamento chi non ha compiuto la maggiore età.

In generale al trattamento con botulino si ricorre quando sono già state provate le altre opzioni disponibili ma non si sono ottenuti risultati: indumenti con materiali resistenti al sudore, deodoranti anti-traspiranti, trattamenti per via orale o topica.

Le iniezioni hanno particolare successo quando l’iperidrosi è confinata a una zona specifica del corpo.

Il trattamento è sconsigliato alle donne in gravidanza o in fase di allattamento, e a chi ha avuto problemi neuromuscolari.


In cosa consiste il trattamento?

La procedura è molto semplice: si applica una crema anestetizzante nell’area del corpo desiderata un’ora prima delle iniezioni. Si procede con la pulizia dell’area in questione e successivamente si eseguono diverse iniezioni con un ago molto sottile.

In una minoranza di casi possono susseguirsi gonfiori, prurito o indolenzimento.

I pazienti possono iniziare a vedere i primi risultati già dopo 5 giorni, i risultati completi saranno visibili dopo 2 settimane.


Quanto durano gli effetti di un’iniezione di botulino sull’iperidrosi?

Il botulino non è una soluzione permanente.
Il trattamento si deve ripetere ogni 4-6 mesi perché i nervi si rigenerano. Va anche detto però che ogni pelle è diversa e può rispondere in modo differente; inoltre la longevità del botulino può anche essere influenzata da fattori esterni come stress ed esercizio fisico.

Con il passare del tempo però la ripetizione del trattamente può essere eseguita meno frequentemente.



Se soffri di sudorazione eccessiva contatta uno specialista, potrebbe non necessariamente essere iperidrosi ma altre condizioni più rare.

Prenota una visita qui

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EFFETTUA LA RICERCA

Contatto rapido

Orari del centro