Prevenzione tumore al seno: 4 stili di vita che riducono il rischio

Prevenzione tumore al seno: 4 stili di vita che riducono il rischio

Tabella dei Contenuti

Il cancro ha un grande nemico, che nella maggioranza dei casi si rivela un’arma vincente nella prevenzione del tumore al seno: un corretto stile di vita.
Ciò significa seguire tutti i giorni comportamenti sani ed equilibrati, validi per il benessere in generale ma anche, più nello specifico, per la salute del seno.
Secondo la ricerca scientifica il 40% dei casi è potenzialmente evitabile e questo vale anche per il tumore della mammella.
Vediamo in questo articolo quali misure di prevenzione possono esser messe in atto attraverso stili di vita sani.

1) Dieta per la prevenzione del tumore al seno

Il grave eccesso di peso e un’alimentazione scorretta sono due fattori di rischio riconosciuti per questo tipo di neoplasia. Al contrario, la dieta mediterranea ha dimostrato di avere un’azione protettiva.

Gli elementi principali che non devono mai mancare sulla tavola sono:

  • frutta e verdura di stagione
  • cereali (soprattutto integrali)
  • pesce
  • carne, in particolare bianca (pollo, coniglio).

    Il condimento migliore è l’olio extravergine d’oliva, da abolire grassi animali, burro e margarine.
Ingredienti della dieta mediterranea per prevenzione tumore al seno: pane, verdure, olio di oliva

I pasti devono essere cinque: tre principali (prima colazione, pranzo e cena) e due di sostegno (spuntino di metà mattinata e merenda).

L’alimentazione dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum contiene in media:
55-60% di carboidrati (l’80% complessi e il 20% di zuccheri semplici)
10-15% di proteine (il 60% di origine animale e il 40% di origine vegetale)
25-30% di grassi

Secondo diversi studi scientifici alcuni alimenti tipici della dieta mediterranea (olio d’oliva, pesce azzurro, frutta, verdura e cereali) hanno un’azione preventiva contro il tumore del seno.

Strettamente collegati alla dieta sono i chili di troppo che non vanno considerati solo un problema estetico.

Per capire se il tuo peso corporeo è corretto devi calcolare il tuo Indice di Massa Corporea (IMC). Si ottiene dividendo il peso corporeo (in kg) per il quadrato dell’altezza (in centimetri).

Indice di massa corporeo = P (kg) / A2(cm)

L’eccesso di peso può aumentare il rischio di tumore al seno perché il tessuto adiposo è la principale fonte di sintesi di ormoni estrogeni circolanti, con conseguente eccessivo stimolo ormonale sulla ghiandola mammaria.

Il benessere femminile passa quindi anche dalla cucina. Una dieta bilanciata deve soddisfare il fabbisogno giornaliero dei nutrienti e microelementi necessari per la salute. Il modo più semplice per garantire al proprio corpo le sostanze adeguate è variare il più possibile i cibi in tavola.

2) Fai attività fisica

La sedentarietà è un pericoloso vizio che va combattuto fin da giovani. Le donne che svolgono regolarmente sport presentano una riduzione del rischio di ammalarsi di circa il 15-20%. Questi effetti sono più evidenti in post-menopausa, ma praticare attività fisica fin dall’adolescenza è in grado di diminuire l’incidenza di tumori che poi si svilupperebbero al termine dell’età fertile.

Per essere utile all’organismo femminile il moto deve essere effettuato in modo costante e regolare. Bastano 10.000 passi al giorno per mantenersi attivi e in buona salute (dopo i 65 anni ne bastano 5.000). Se non ci sono controindicazioni si può aumentare lo sforzo con esercizi più intensi, come bicicletta o jogging, tre volte a settimana, per una durata di circa 30-45 minuti.

Se invece si è sempre condotto una vita sedentaria, è bene cominciare con qualcosa di “leggero” (per esempio delle passeggiate) e poi passare in modo graduale a esercizi più impegnativi, commisurati al proprio allenamento, all’età e alle condizioni di salute.

Gambe femminili in scarpe da tennis rosa mentre fanno attività fisica per prevenzione tumore al seno

3) Rinuncia all’alcol

L’alcol è un vero nemico della salute del seno. Bastano 50 grammi di alcol al giorno (pari a poco più di 3 bicchieri di bevanda alcolica) per determinare un aumento di rischio di cancro del seno del 50% rispetto a chi non beve.

L’alcol è una sostanza altamente tossica e, soprattutto, potenzialmente cancerogena, ed è dunque buona norma limitarne il consumo. La dose di alcol giornaliera che si può assumere non deve superare i 10-20 grammi per le donne (20-40 grammi per gli uomini).
È invece assolutamente sconsigliato bere prima dei 16 anni, perché l’organismo non può “digerirlo” in maniera efficace.

4) Non fumare mai!

Le sigarette rappresentano un grosso pericolo per l’intero organismo femminile e quindi per la prevenzione tumore al seno. Contengono oltre 4.000 sostanze tossiche che favoriscono l’insorgenza di molte malattie e del 30% di tutti i casi di cancro. Ogni volta che accendi una sigaretta ricordati che non stai facendo male solo ai tuoi polmoni ma anche al resto del corpo.


Esistono infine anche dei fattori di rischio non modificabili:

  • l’età: La probabilità di ammalarsi aumenta con gli anni. Una donna ha una probabilità di sviluppo di cancro al seno del 2,3% fino a 49 anni, del 5,4% tra 50 e 69 anni e del 4,5% tra 70 e 84.
  • fattori riproduttivi: è meno frequente nelle donne che hanno avuto il primo bambino prima dei 21 anni, mentre si considera fattore di rischio partorire per la prima volta dopo i 30 anni. L’allattamento al seno esercita inoltre un ulteriore effetto protettivo. Anche la data della prima mestruazione e dell’inizio della menopausa sono significative. Un menarca precoce (prima dei 12 anni) e una menopausa tardiva (dopo i 55 anni) sembrano predisporre la donna alla malattia.
  • familiarità ed ereditarietà: fino al 7% delle neoplasie mammarie sono da imputare alla predisposizione familiare e nella maggior parte dei casi sono collegate a mutazioni dei geni BRCA-1 e BRCA-2.

Vuoi prenotare una visita ginecologica?
Contattaci! ☎️ 0583 190 0601 ☎️

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EFFETTUA LA RICERCA

Contatto rapido

Orari del centro