In questo articolo parliamo di infezioni vaginali e di come scegliere il miglior detergente intimo per la candida.
La candida è un’infezione vaginale molto comune che si origina dal fungo Candida Albicans, già presente all’interno della vagina, del tratto digerente e sulla pelle.
A condizioni normali, il fungo convive pacificamente con gli altri organismi del corpo ma, se l’equilibrio della flora viene a mancare, un organismo può perdere il controllo e moltiplicarsi troppo, causando così un’infezione.
Non tutti i detergenti intimi però sono indicati per combattere la candida.
Cos’è la candida
La Candida albicans popola più frequentemente le zone intime.
Se rimane sotto controllo non si verificano particolari problemi, ma quando il fungo inizia a moltiplicarsi a dismisura può causarne molti.
In questi casi si parla di candidosi, ed è una vera e propria infezione.
Spesso questa si evolve in vaginite, con tutta una serie di sintomi: tumefazione (o gonfiore), infiammazione e prurito più o meno intenso, in genere difficile da alleviare.
Spesso poi si verificano perdite biancastre simili a latte cagliato o ricotta.
Il detergente intimo per la candida
Per alleviare questi sintomi e mantenere una corretta igiene intima, specie in presenza di secrezioni e liquidi maleodoranti, in genere si ricorre all’uso di un detergente intimo per la candida, delicato e adatto a essere usato in caso di infezioni.
Infatti non tutti i detergenti sono adatti, anzi alcuni prodotti particolarmente aggressivi possono favorire la diffusione dell’infezione.

Il pH del detergente intimo per la candida
In linea generale, gli esperti sono concordi nello sconsigliare l’utilizzo di detergenti aggressivi e con un pH acido, poiché si ritiene favoriscano la diffusione dell’infezione creando un ambiente favorevole al fungo.
Il detergente intimo per la candida maggiormente indicato è dunque uno delicato e con un pH basico o neutro.
Chi preferisce utilizzare dei rimedi naturali si può orientare verso una miscela composta da bicarbonato di sodio ed alcune gocce di Tea Tree, noto per le sue proprietà antifungine.
Per preparare la miscela occorre aggiungere ad un cucchiaino di bicarbonato alcune gocce di olio essenziale di Tea Tree, il tutto va diluito in poca acqua fredda (non calda).
Con la miscela ottenuta si detergono le zone interessate da candidosi.
Questa miscela oltre a creare un ambiente ostile al fungo è anche un buon disinfettante.
L’igiene aiuta a prevenire
La prevenzione inizia col prendersi cura di sé stesse:
– far riposare il corpo a sufficienza
– non stressarsi
– seguire una dieta salutare
Se si soffre di diabete bisogna tenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue, altrimenti il rischio infezione raddoppia.
Se si assumono antibiotici o pillole contraccettive è bene chiedere al vostro medico se sia il caso o meno di prescrivere anche probiotici per proteggere i batteri “buoni” dell’area vaginale.
E ovviamente una buona igiene intima è sempre un’arma efficace contro la candida e qualunque tipo di infezione.
Ecco alcuni consigli igienici da mettere in atto:
1. Sii sempre fresca e asciutta
- Non lavare l’area dei genitali con il sapone, sciacqua solo con acqua e asciuga per bene con un asciugamano;
- Cambiare il costume bagnato subito dopo aver nuotato;
- A fine allenamento togliere subito i vestiti sudati e fare la doccia;
- Durante l’igiene intima, il movimento da fare è sempre dal davanti verso indietro.
2. Riduci il livello di umidità naturale
- Indossare biancheria intima e pantaloni non troppo stretti;
- Comprare biancheria intima di cotone assorbente o seta piuttosto che di nylon o altri tessuti sintetici.
3. Scegli il giusto detergente intimo per la candida e non usare i prodotti d’igiene femminile che turbano l’equilibrio batterico naturale
- Non usare spray, polveri o fragranze profumate per l’area vaginale;
- Comprare un detergente intimo con pH basico o neutro.
4. Fai il bagno in modo corretto
- Stare lontani dalle vasche idromassaggio o perlomeno limitarvi il tempo di ammollo
- Sciacquarsi abbondantemente dopo aver usato prodotti come i sali da bagno.
5. Fai ancora più attenzione durante le mestruazioni
- Lavare la zona intima più volte al giorno;
- Usare gli assorbenti esterni invece che interni se si soffre di candida;
- Se si usano gli assorbenti interni cambiarli frequentemente;
- Evitare assorbenti profumati.
6. Pratica sesso sicuro
- Usare sempre il preservativo per rapporti occasionali;
- Non praticare sesso durante un’infezione di candida, altrimenti i sintomi di dolore, prurito e secchezza peggiorerebbero.
In generale seguire uno stile di vita sano – riposarsi a sufficienza, seguire una dieta salutare, e prendersi cura della propria igiene intima – aiuta a ridurre i rischi di candida.
Si può anche prendere in considerazione il supporto di integratori alimentari che contengano la Pseudowintera colorata, il principale estratto vegetale per la prevenzione della candida.
Ma se la candida e infezioni simili si ripresentano frequentemente è il caso di parlarne in maniera approfondita con il proprio ginecologo per capirne le cause e adottare soluzioni mirate.