Il periodo antecedente la menopausa, chiamato perimenopausa, può rappresentare un’altalena di alti e bassi fisici ed emotivi per alcune donne, simili a una montagna russa, che spesso causano il binomio menopausa e depressione.
Questa grande svolta di vita è accompagnata da una serie di sintomi causati da cambiamenti ormonali: caldane, insonnia, variazioni di umore e perfino depressione.
Durante i grande cambiamenti ormonali che attraversano il corpo della donna come la menopausa, la pubertà, il post-parto e persino il ciclo mestruale, la depressione si nasconde sempre dietro l’angolo.
Ecco perché vi è il doppio delle probabilità che le donne soffrano di depressione rispetto agli uomini.

Il legame fra menopausa e depressione
In gergo tecnico la menopausa rappresenta il giorno nella vita della donna che si trova a 12 mesi di distanza dall’ultima mestruazione.
Dopo di ciò le donne vengono considerate in post-menopausa.
Nel periodo antecedente invece le donne vengono considerate in perimenopausa, cioè il periodo in cui gli ormoni riproduttivi stanno subendo cambiamenti, è proprio il momento in cui le donne sono più soggette a soffrire di depressione.
Fluttuazioni ormonali
Durante la fase della perimenopausa il ciclo mestruale diventa irregolare: più lungo, più corto, più doloroso, meno doloroso, meno frequente o con meno distanza l’uno dall’altro.
Gli stessi ormoni che controllano il ciclo mestruale influenzano anche la seretonina, una sostanza chimica che agisce sul cervello e promuove il senso di felicità e benessere.
Quando i livelli degli ormoni si abbassano succede lo stesso anche alla seretonina provocando così più irritabilità, ansia e tristezza.
I livelli bassi di estrogeno e progesterone causano un umore altalenante che rende le donne meno pazienti nel sopportare alcune situazioni che normalmente avrebbero affrontato senza stress.
Per alcune donne quindi la relazione fra menopausa e depressione è molto stretta, specialmente se hanno già offerto di depressione in passato.

Problemi di insonnia
Durante la perimenopausa è molto comune soffrire di insonnia o avere problemi a dormire bene, specialmente per le caldane notturne.
È provato scientificamente che le persone che dormono male hanno maggiore probabilità (10 volte di più) di soffrire di depressione.
Cambiamenti di vita
Questi cambiamenti fisici nel corpo della donna coincidono spesso con cambiamenti generali nello stile di vita.
Verso i 40-50 anni solitamente accadono altri eventi della vita in concomitanza agli ormoni ballerini:
- invecchiamento dei genitori
- stress lavorativo
- problemi di salute
- figli che se ne vanno di casa
Queste pressioni esterne possono peggiorare i cambiamenti di umore e contribuire alla comparsa della depressione.
Il fantasma della depressione che torna
Chi ha una storia di depressione alle spalle ha più probabilità di soffrire nuovamente di depressione nel periodo di avvicinamento alla menopausa.
Si consiglia di parlare con il proprio medico se si notano sintomi come:
- Sentimenti persistenti di tristezza, disperazione e irritabilità
- poco o troppo appetito
- dormire troppo o poco (insonnia)
- mancanza di motivazione e fatica estrema
- mancanza di interesse verso attività verso cui si è sempre mostrato interesse
- difficoltà nel prendere decisioni e assorbire informazioni
- pensare al suicidio
Come curare la depressione da menopausa
Se notate che state soffrendo di forti sbalzi d’umore o altri sintomi relativi alla depressione è importante parlarne con il proprio medico o ginecologo.
Molte donne durante la perimenopausa rispondono bene alle cure ormonali.
A volte basta un cerotto di estrogeni e pillole di progesterone, altre volte è una bassa dose di pillola contraccettiva che offre sollievo.
Sottoporsi a cure ormonali non è però particolarmente raccomandato per chi fuma, soffre di pressione alta, ha avuto episodi di coaguli del sangue, e per chi è già in fase post-menopausa.
Per chi non è adatto a cure ormonali possono essere utili degli anti-depressivi, specialmente se abbinati a una terapia psicologica.
Importanti cambiamenti allo stile di vita possono contribuire a combattere la depressione come: una dieta sana e nutriente, fare regolarmente esercizio fisico e limitare il consumo di caffeina e alcol.
Per molte donne arrivare alla fase di menopausa vera e propria è un sollievo: una volta che gli ormoni si stabilizzano, spariscono anche i forti cambiamenti d’umore.
Ma se si soffre di depressione acuta è difficile prevedere se l’arrivo della menopausa porterà sollievo o meno; la depressione è una malattia ricorrente, a volte sparisce e a volte torna dal nulla.
Hai bisogno di parlare con una ginecologa? Contattaci