Ti è venuta la candida e non sai cosa fare?
Tranquilla, non sei la sola!
La candida vaginale è un’infezione piuttosto comune che si sviluppa da funghi già presenti all’interno del nostro corpo.
Ebbene sì, per quanto strano possa sembrare, nel nostro organismo vivono dei funghi quindi non ti sentire anormale o sbagliata se hai avuto la candida.
La candida vaginale si presenta con senso di bruciore, prurito, rossore e secrezione di un liquido bianco dalla vagina e dalla vulva.
Quando il fungo della candida è bilanciato con l’ecosistema del corpo, non ci sono problemi ma, se viene a mancare questo equilibro, può svilupparsi un’infezione.
Perché compare la candida vaginale?
La perdita dell’equilibro chimico all’interno della vagina può causare la moltiplicazione del fungo della candida e quindi la comparsa dell’infezione.
La causa scatenante può trovarsi in una di queste situazioni:
- Se si sta assumendo un antibiotico per altre infezioni, ad esempio per infezioni del tratto urinario: gli antibiotici uccidono tutti i batteri, anche quelli buoni responsabili dell’equilibrio del fungo della candida.
- Durante la gravidanza o se si usano contraccettivi ormonali: il livello di ormoni nel corpo è notevolmente sballato durante la gravidanza e questo può portare a un disequilibrio nei funghi presenti.
- Se si soffre di diabete: il livello di zucchero nelle urine è troppo alto e la vagina deve quindi sopportare un surplus di zucchero.
- Se si ha un sistema immunitario debole: se si soffre di una patologia, ad esempio HIV o AIDS, i trattamenti medici possono indebolire il sistema immunitario.

I sintomi della candida
Ecco alcuni sintomi tipici:
- sensazione di prurito nella vagina e nella vulva
- secrezione di un liquido bianco denso
- rossore e rigonfiamento della vagina e della vulva
- sensazione di bruciore al momento di urinare
- dolore durante il rapporto sessuale
Per capire se soffri di candida prenota una visita ginecologica da noi
Come si cura la candida?
Si può ricorrere a due tipi di trattamenti: orale o topico.
Esistono medicinali che si possono acquistare senza ricetta ma è sempre meglio rivolgersi a un ginecologo per capire lo stato generale dell’infezione e cosa l’abbia causata, sia che ne soffriate per la prima volta o che sia l’ennesimo ritorno dell’infezione.
Prevenire è possibile
È possible prevenire la candida vaginale apportando poche modifiche al proprio stile di vita:
- regolarizzare l’igiene intima e non farla più del necessario perché uccide tutti i batteri, anche quelli che controllano il fungo;
- non usare assorbenti profumati;
- cambiarsi i vestiti umidi, specialmente i costumi da bagni, il prima possibile;
- non usare lubrificanti a base di acqua;
Se soffri di diabete è importante tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.