L’obesità è un problema ormai dilagante nella società occidentale.
Per capire se un individuo è semplicemente in sovrappeso o raggiunge la soglia dell’obesità c’è un semplice calcolo da fare: il calcolo IMC per donna o uomo, cioè il calcolo dell’Indice di Massa Corporea.
Vediamo nel dettaglio come si calcola, i limiti che presenta e il metodo alternativo.
Calcolo IMC donna: cos’è l’indice di massa corporea?
L’IMC utilizza i dati del peso e dell’altezza per determinare se un individuo sia sottopeso, normopeso, sovrappeso o obeso.
Fornisce un valore approssimativo del livello di grasso in corpo e del rischio di sviluppare malattie relazionate con il peso.
L’IMC si calcola dividendo il peso per l’altezza al quadrato:
IMC = PESO (kg) / ALTEZZA (m)2
Ecco come si classifica il risultato dell’IMC per un individuo adulto:
- Sotto 18,5 =sottopeso
- Fra 18,5 e 24,9 = normopeso
- Fra 25 e 29,9 = sovrappeso
- Sopra 30 = obeso
I limiti dell’IMC
L’Indice di Massa Corporea non è però molto affidabile per quanto riguarda l’assegnazione di grasso buono in determinati gruppi di persone perché non distingue il peso in proporzione al grasso o al muscolo.
Quindi l’IMC è meno preciso nei seguenti gruppi di persone:
- alcuni gruppi etnici (popolazioni del Pacifico, Maori, aborigeni, popolazioni asiatiche)
- sollevatori di pesi o body-builder
- atleti professionisti
- donne in gravidanza
- anziani
- persone con disabilità fisica
- persone con disturbi alimentari
- minori di 18 anni
- persone con estrema obesità
La misurazione del girovita
Avere grasso in eccesso in corpo è molto più rischioso che avere peso in abbondanza su cosce e fianchi.
La misurazione del girovita permette di stimare meglio il grasso viscerale, cioè il pericoloso grasso interno che ricopre gli organi.
Rappresenta quindi un indicatore più accurato di rischio cardiovascolare, diabete di tipo 2 nelle donne e sindrome metabolica.

Come misurare il girovita
I passaggi da fare per misurare il girovita sono:
- Tira su la maglietta fino al petto
(il girovita si trova fra l’ombelico e la gabbia toracica) - Poggia un’estremità del metro sull’ombelico e fai scorrere l’altra attorno alla vita fino al punto di partenza
- La circonferenza in centimetri sarà espressa dal punto di congiuntura del metro
Per maggiori info segui questa guida con immagini per misurare il girovita.
Girovita e rischio di malattie
Ecco gli indicatori di malattia con la misurazione del girovita:
Donna
- il rischio aumenta a 80 cm
- il rischio aumenta notevolmente a 88 cm e oltre
Uomo
- il rischio aumenta a 94 cm
- il rischio aumenta notevolmente a 102 cm e oltre
Sovrappeso e obesità: cosa significano?
Essere in sovrappeso o obesi vuol dire avere peso in eccesso, normalmente a causa di eccessivo assorbimento di alimenti o attività fisica insufficiente.
Esistono anche delle patologie o dei medicinali che possono portare un paziente ad accumulare peso.
Rischi per la salute
Essere in sovrappeso o obeso può portare a sviluppare determinate patologie che possono causare seri problemi per la salute, ad esempio:
- diabete di tipo 2
- pressione sanguigna alta
- malattie cardiovascolari
- apnea durante il sonno
- artrosi
- alcuni tipi di cancro
Molte di queste patologie possono essere prevenute seguendo uno stile di vita sano, fra cui una dieta bilanciata e attività fisica regolare.
Ogni volta che un soggetto obeso riesce a perdere peso
diminuisce il rischio di patologie cardiache e diabete di tipo 2