Vene varicose: gli effetti del caldo

Vene varicose: gli effetti del caldo

Tabella dei Contenuti

La varicosi è una dilatazione patologica permanente di una vena. Sono chiamate comunemente vene varicose.

In circostanze normali, il sangue nelle gambe viene pompato indietro verso il cuore dai muscoli delle gambe che si contraggono e lo spingono in su.

Le vene hanno una serie di valvole che fungono da porte: si aprono quando il sangue scorre in su ma si chiudono quando non ci riesce e torna giù a causa del rilassamento dei muscoli.

Nelle vene varicose queste valvole non funzionano correttamente perché danneggiate.
Ciò permette al sangue di tornare nuovamente in basso.

Le vene varicose sono quindi un simbolo di disordine nel passaggio del sangue fra le gambe.
Assumono un aspetto dilatato e tortuoso perché il sangue è un fluido denso che le allunga.

rappresentazione di come funziona la valvola di una vena
(Sinistra) Quando il muscolo si contrae la valvola si apre | (Centro) Quando il muscolo si rilassa la valvola si chiude | (Destra) Vena danneggiata nella quale il sangue può sempre muoversi in entrambe le direzioni


Dove compaiono?

Le vene varicose non compaiono mai sulle braccia, potrebbero comparire sul bacino ma nella stragrande maggioranza dei casi si limitano alla zona delle gambe.

Esistono due strati di vene superficiali al di sotto dell’epidermide che possono soffrire di questo disturbo. Entrambe si occupano di trasportare il sangue in su dai piedi e dalle gambe.

Uno di questi strati porta il sangue nelle vene profonde dietro il ginocchio (Piccola Vena Safena), l’altro strato ha come destinazione l’inguine (dove si trova la Grande Vena Safena).

La maggior parte del sangue che scorre in su passa attraverso il sistema profondo, invisibile perché ben all’interno della gamba.

Le vene al di sotto della pelle si possono espandere e contrarre per permettere i cambi di temperatura.

Ecco perché anche le vene normali in un giorno afoso si vedono di più, si dilatano per permettere al corpo di perdere calore.
Questo è anche il motivo che rende le vene varicose più fastidiose durante l’estate.


Sintomi delle vene varicose

I sintomi legati alla varicosità si collegano al peso della colonna di sangue quindi tendono a manifestarsi dopo essere stati per tanto tempo in piedi e svaniscono se si elevano le gambe.
Da sdraiati solitamente non si ha alcun tipo di sintomo.

Nelle donne il circolo di fluido nel flusso sanguigno è maggiore prima del ciclo mestruale, il che spiega perché spesso sentano malessere negli arti inferiori nella settimana antecedente le mestruazioni.

La stessa situazione si presenta durante la gravidanza ed è aggravata dall’effetto degli ormoni in eccesso sui vasi sanguigni e dalla pressione causata dall’infante che comprime le vene all’interno del bacino.
Alcune donne possono sviluppare delle scomode vene varicose nei genitali durante la gravidanza ma solitamente migliorano o si ristabilizzano dopo il parto.

esempio di vene varicose


I sintomi tipici sono:

  • sensazione di gambe pesanti a fine giornata dopo essere stati in piedi
  • vene tortuose visibili
  • Dolore al polpaccio o nella zona di una vena visibile
  • gambe mai riposate, sia mentre si sta seduti che durante la notte
  • prurito o eczema nell’area di una vena varicosa
  • chiazze marroni disomogenee sulla parte inferiore della gamba
  • gonfiore alle gambe
  • ulcere alle gambe, solitamente nella parte interna della gamba inferiore
  • crampi alle gambe mentre si sta sdraiati
  • gonfiore di caviglie e piedi
  • presenza di numerose vene a ragnatela, specialmente sulle cosce o nella parte centrale della gamba


L’effetto del caldo sulle vene varicose

L’alta temperatura può peggiorare la varicosità e i sintomi che l’accompagnano, soprattutto il senso d pesantezza e di stanchezza delle gambe.

Non solo la calura estiva incide ma anche i bagni caldi, le saune e vasche idromassaggio.

Quando la nostra temperatura è troppo alta, il corpo risponde cercando di raffreddarsi.
Lo fa dilatando le vene per permettere a maggiore quantità di sangue di scorrere sulla superficie della pelle; questo processo è ciò che permette alla tua pelle di diventare rossa quando tocchi qualcosa di caldo.

Assieme al sudore questo procedimento aiuta a raffreddare il sangue sulla superficie della pelle e quindi a raffreddare tutto il corpo.

Nello spingere il sangue su fino alla superficie della pelle, questo meccanismo porta più sangue verso le vene varicose visto che spesso si trovano in quello stesso punto. Dilatando i vasi sanguigni si aumenta il volume del sangue che passa attraverso le vene.

A questo punto la valvola malfunzionante (causa delle vene varicose) permette al sangue di tornare da dove era venuto danneggiando e allungando la vena.

Perciò quando il meccanismo di raffreddamento del nostro corpo spinge un volume di sangue ancor più grande all’interno di queste vene, aumenta la pressione causando ulteriore gonfiore e ristagno.

Raffigurazione del sistema circolatorio e di tutte le vene nel nostro corpo
Tutte le vene del nostro corpo


Precauzioni da prendere contro il caldo

Innanzitutto chi soffre di vene varicose dovrebbe stare alla larga da saune e vasche idromassaggio. È preferibile anche evitare di lavarsi con acqua calda, meglio tiepida.

Durante la stagione estiva puoi prendere queste precauzioni:

  • evita di uscire durante le ore più calde
  • cammina all’ombra quando possibile
  • tieni sempre un ventaglio a portata di mano per rinfrescarti
  • applica panni bagnati sulle gambe (anche sul collo per mantenere fresco l’intero corpo)
  • bevi molta acqua per mantenerti idratata e prevenire i crampi
  • solleva le gambe per aiutare le vene a pompare il sangue verso il cuore
  • non stare troppo tempo seduta, è bene attivare la circolazione, anche con brevi passeggiate
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EFFETTUA LA RICERCA

Contatto rapido

Orari del centro