Tumori della pelle: tutto quello che devi sapere

Tumori della pelle: tutto quello che devi sapere

Tabella dei Contenuti

Ormai tutti noi sappiamo che il sole, oltre ad essere fonte di benefici, è anche un rischio per la parte del nostro corpo sempre a contatto con esso. Per questo motivo, per prevenire la maggior parte dei tumori della pelle è necessario esporsi al sole con attenzione.

Cosa sono i tumori della pelle?

Numerosi tumori possono colpire la pelle, che è l’organo più esteso del nostro corpo ed è formata da tre strati:

  • l’epidermide (strato superficiale)
  • il derma (strato intermedio)
  • il tessuto sottocutaneo (strato profondo)

L’epidermide, a sua volta, è formata da due tipi di cellule:

  • i melanociti (che hanno il compito di produrre la melanina, un pigmento che protegge dagli effetti dannosi dei raggi solari)
  • i cheratinociti (più numerosi)

I cheratinociti presenti nello strato più esterno dell’epidermide sono chiamati cellule squamose e se si trasformano in un tumore prendendo il nome di carcinomaspinocellulare.

I cheratinociti dello strato più profondo sono invece detti cellule basali e possono dare origine ai carcinomi basocellulari.

Entrambi sono tumori cutanei non melanomatosi, cioè tumori della pelle diversi dai melanomi, che invece originano dai melanociti.

Quanto sono i tumori della pelle più diffusi?

I tumori cutanei non melanomatosi sono tra i tumori più diffusi in assoluto.

Escludendo i melanomi, 8 tumori della pelle su 10 sono carcinomi a cellule basali, mentre i rimanenti 2 sono carcinomi spinocellulari.

Chi è a rischio?

I carcinomi basocellulari e spinocellulari si sviluppano soprattutto a livello delle parti del corpo più esposte al sole:

  • viso
  • orecchie
  • collo
  • cuoio capelluto
  • spalle e dorso

Uno dei principali fattori di rischio è l’esposizione a raggi ultravioletti (UVA e UVB) che derivano principalmente dal sole, ma anche da lettini e lampade solari, che devono quindi essere utilizzati con estrema cautela.

Sono stati identificati come fattori di rischio anche il contatto con l’arsenico e l’esposizione a radiazioni ionizzanti, alcune anomalie genetiche e un’insufficienza del sistema immunitario dovuta a precedenti terapie, a trapianti oppure all’AIDS.

Inoltre il fumo e alcuni trattamenti per la psoriasi possono aumentare il rischio di sviluppare un carcinomaspinocellulare (soprattutto a livello delle labbra nei fumatori).

Avere la pelle molto chiara, un’età avanzata ed essere uomini sono inclusi tra i cosiddetti fattori di rischio non modificabili, sui quali cioè non è possibile intervenire.

dottore mostra un neo su schiena che potrebbe essere tumore alla pelle

Tipologie di tumori della pelle

I tumori della pelle diversi dal melanoma sono classificati in base alle cellule da cui hanno origine.

  • carcinomi basocellulari (o basaliomi) originano dalle cellule basali, nello strato più profondo dell’epidermide;
  • i carcinomi spinocellulari (o a cellule squamose) nascono dalle cellule più superficiali dell’epidermide.

Carcinomi spinocellulari e basocellulari rappresentano la quasi totalità (oltre il 99 per cento) dei tumori della pelle non melanomatosi, ma esistono anche altre rare tipologie di tumore cutaneo come per esempio il carcinoma a cellule di Merkel, il sarcoma di Kaposi e il linfoma cutaneo.

Sintomi

Questi tumori cutanei causano solo raramente sintomi nelle fasi iniziali. In alcuni casi, quando diventano abbastanza grandi e sono in stadio più avanzato, possono sanguinare o provocare prurito e dolore.

In genere, quindi, i segni sono soprattutto la comparsa o il cambiamento di aspetto di qualche lesione o macchia sulla pelle.

carcinomi spinocellulari appaiono come noduli o aree con bordi più alti e una depressione centrale, talvolta sono ulcerati, sanguinano raramente e di solito hanno margini poco definiti.

carcinomi basocellulari appaiono invece come piccoli noduli di aspetto perlaceo oppure come chiazze di colore rosa, aumentano lentamente di dimensione e qualche volta possono essere pigmentati e venire scambiati per melanomi.

In presenza di questi segni, è sempre consigliato rivolgersi a un dermatologo.

dottore punta un neo come tumori alla pelle su schiena paziente

Prevenzione dei tumori della pelle

La strategia di prevenzione più efficace per ridurre il rischio di carcinomi basocellulari e spinocellulari consiste senza dubbio nel proteggersi dai raggi ultravioletti.

Ciò significa evitare di esporsi al sole nelle ore più calde (tra le 10 e le 16) e, quando ci si espone, indossare sempre cappello e occhiali scuri e utilizzare una protezione solare adeguata per il proprio tipo di pelle, applicandola più volte per garantire una copertura completa e continua.

Tutti questi accorgimenti valgono soprattutto per i bambini la cui pelle è molto più sensibile ai danni prodotti dal sole.

Ai fini della prevenzione è importante evitare sostanze chimiche dannose come l’arsenico.

Inoltre è molto utile controllare periodicamente l’aspetto della propria pelle, idealmente in una stanza ben illuminata, di fronte a uno specchio e facendosi aiutare da altri per controllare le aree non raggiungibili dal proprio sguardo.

Diagnosi

Il dermatologo, nel corso di una visita completa, valuta la storia personale e familiare del paziente ed effettua un accurato esame visivo della pelle grazie all’uso dell’epiluminescenza, una speciale tecnica di ingrandimento e illuminazione della pelle.

La diagnosi certa di tumore viene effettuata però solo con una biopsia, una procedura durante la quale si preleva una porzione di tessuto che viene poi analizzata al microscopio.

Evoluzione

Lo stadio di un tumore indica quanto la malattia è diffusa nell’organismo ed è un parametro molto importante per determinare la prognosi e decidere il tipo di trattamento da intraprendere.

I carcinomi basocellulari e spinocellulari, a differenza di altri tumori cutanei come il melanoma, danno metastasi solo in rari casi e dopo molti anni dalla loro comparsa.
Di conseguenza vengono di solito rimossi quando sono ancora localizzati.

In caso di problemi al sistema immunitario, i carcinomi spinocellulari possono essere ad alto rischio di metastasi e per questo si procede con la stadiazione con il sistema TNM. I tumori possono essere classificati in 4 stadi (I, II, III e IV) in base alla dimensione e alla posizione della malattia (T), al coinvolgimento dei linfonodi (N) e alla presenza di metastasi (M).

In caso di problemi al sistema immunitario, i carcinomi spinocellulari possono essere ad alto rischio di metastasi e si procede con la stadiazione che segue il sistema TNM.
Secondo questo metodo i tumori sono suddivisi in 4 stadi (I, II, III e IV) in base alla dimensione e alla posizione della malattia (T), al coinvolgimento dei linfonodi (N) e alla presenza di metastasi (M).

lente ingrandimento su neo per tumori alla pelle

Come si curano i tumori

I carcinomi basocellulari e spinocellulari, se trattati nelle fasi iniziali, guariscono nella quasi totalità dei casi. Spesso possono essere curati completamente grazie alla chirurgia o a trattamenti di tipo locale.

La chirurgia rappresenta in genere il trattamento di prima scelta per questi tumori.

In alcuni casi un intervento in anestesia locale, che somiglia molto a una biopsiacutanea, è sufficiente ad asportare completamente il carcinoma spinocellulare.

Questo tumore, che coinvolge gli strati più superficiali dell’epidermide, può essere curato anche con il curettage e l’elettroessicazione. Il tumore viene raschiato con uno strumento apposito e poi l’area viene trattata con un ago elettrico che distrugge le cellule tumorali rimaste.

La chirurgia di Mohs consente invece di eliminare strati sottilissimi di tessuto che vengono poi osservati al microscopio: se sono presenti cellule tumorali si procede con l’asportazione di un altro strato, altrimenti ci si ferma. Con questo tipo di approccio si migliora notevolmente l’aspetto estetico dell’intervento.

Infine la chirurgia laser viene utilizzata per vaporizzare le cellule del carcinoma spinocellulare e di quello basocellulare molto superficiale.

Tra le terapie locali (dette anche topiche), la crioterapia è utilizzata soprattutto nei tumori in fase iniziale e consiste nel bruciare le cellule tumorali con il freddo, applicando sul tumore azoto liquido.

In alcuni casi si decide invece di applicare direttamente sul tumore farmaci chemioterapici come il 5-fluorouracile in forma di crema o unguento oppure farmaci che stimolano il sistema immunitario contro il tumore come, per esempio, l’imiquimod usato soprattutto nei tumori in fasi molto precoci.

La terapia fotodinamica consiste infine nell’applicare sul tumore un farmaco liquido che in poche ore si accumula all’interno delle cellule cancerose, rendendole sensibili a certi tipi di luce.
A questo punto si colpisce con una luce apposita l’area interessata, distruggendo così le cellule tumorali.

Radioterapia e chemioterapia sistemica (a tutto l’organismo) non sono utilizzate molto frequentemente nel carcinomi della pelle: la chemioterapia è utile nei casi in cui il tumore ha raggiunto i linfonodi.

Nei rarissimi casi di carcinoma basocellulare in fase avanzata o che ritorna dopo una prima terapia, si può puntare oggi anche sulle terapie mirate che agiscono in modo specifico contro i meccanismi molecolari alterati in molti di questi tumori.

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EFFETTUA LA RICERCA

Contatto rapido

Orari del centro