Tabella dei Contenuti

Le macchie cutanee sono lesioni benigne dovute ad una eccessiva produzione di pigmento (melanina).
Possono essere trattate a scopo estetico con alcuni tipi di laser o con peeling chimici quali: idrochinone, glicolico, TCA, etc.

Stai cercando uno specialista in dermatologia a Lucca?
Contatta il Centro Esculapio Donna!

specialista in dermatologia Butera Esculapio Donna
La dott.ssa Butera è la specialista in Dermatologia
del Centro Esculapio Donna

Perché compaiono le macchie cutanee?

Le cause delle macchie sulla pelle sono molto numerose, le riassumiamo in questa lista:

  • l’eccessiva e spesso incontrollata esposizione della pelle al sole è una delle principali cause di invecchiamento cutaneo, che include la comparsa di macchie senili;
  • le disfunzioni ormonali, spesso nemmeno diagnosticate, come patologie della tiroide, dell’ovaio o del surrene;
  • la gravidanza e l’assunzione di anticoncezionali, possono causare l’insorgenza di iper-pigmentazioni del volto, normalmente in sedi come la fronte e le labbra;
  • alcuni farmaci, soprattutto antibiotici, se assunti in concomitanza con l’esposizione al sole causano macchie cutanee;
  • processi infiammatori ripetuti della pelle, ad esempio da infezioni erpetiche o da ceretta, possono causare la comparsa di macchie post-infiammatorie.

Come trattare le macchie cutanee

Il trattamento delle macchie della pelle dipende dalla loro causa.

Per le macchie su base ormonale si utilizzano peeling cutanei (in forma di maschera) a base di idrochinone a concentrazioni elevate, in quanto le altre terapie talora possono provocare, dopo un’iniziale riduzione della problematica, un peggioramento della macchia.

Per le macchie di altra origine, a seconda della profondità, si può scegliere tra peeling chimici “tradizionali”, come:

  • il TCA (acido tricloroacetico )
  • Luce Pulsata ad alta energia (ideale per le macchie delle mani e del décolleté)
  • laser Q-Switched (macchie profonde )
  • laser CO2 (macchie “in rilievo”).

    È inoltre possibile combinare le varie terapie, in tempi differenti.
macchie cutanee: dottore indica un neo come tumori alla pelle su schiena paziente

Cosa fare dopo il trattamento

È fondamentale preparare a domicilio la pelle in vista di un trattamento, spesso attraverso l’applicazione di specifiche lozioni leviganti, oltre a proteggerla dall’esposizione ai raggi UV utilizzando creme con filtri solari.

Dopo il trattamento la pelle potrà apparire leggermente arrossata per alcuni giorni e presentare una modesta esfoliazione. È possibile applicarvi un make-up per nascondere questa irritazione.

Ulteriori raccomandazioni

Le macchie della pelle non sono tutte uguali e conseguentemente i trattamenti si diversificano a seconda della causa. Per questo è importante non prendere iniziative ma consultarsi sempre con uno specialista in dermatologia.

Quando la diagnosi è corretta il trattamento funziona al 100% se il paziente rispetta gli accorgimenti previsti, ad esempio evitare di esporsi al sole nelle settimane successive alla terapia.

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EFFETTUA LA RICERCA

Contatto rapido

Orari del centro