Melanoma: cos’è e come prevenirlo

Melanoma: cos’è e come prevenirlo

dermatloga che esamina la pelle per melanoma

Tabella dei Contenuti

Un tumore maligno è costituito da un gruppo di cellule cancerogene che cresce e distrugge i tessuti vicini. Si può anche espandere (metastasi) e raggiungere altre parti del corpo. Il melanoma cutaneo si origina nelle cellule melanocite della pelle.

I melanociti producono la melanina responsabile del colore di capelli, occhi e pelle.

La pelle è il nostro organo più grande, copre l’intera superficie del corpo e ci protegge da ciò che ci sta intorno come il sole, le alte temperature e i germi; controlla inoltre la temperatura corporea, rimuove gli elementi di scarto attraverso il sudore e aiuta a produrre la vitamina D.

I melanociti possono raggrupparsi e formare nei sulla pelle, di colore marrone o rosa, e solitamente stanno ad indicare tumori benigni.

Ma a volte questi raggruppamenti di melanociti possono causare un cancro alla pelle, il melanoma.

I primi segni distintivi di un melanoma vanno ritrovati nel cambiamento del colore, delle dimensioni o della forma dei nei in questione.

Se notate un cambiamento nei vostri nei rivolgetevi subito a uno specialista per un controllo.


Prenota qui una visita di controllo


Tipi di melanoma

Esistono 4 tipi di melanoma:

  • M. a diffusione superficiale – È il tipo di melanoma più comune, ammonta a circa il 70% dei cancri cutanei totali.
    In questo caso un neo può crescere sia all’esterno che all’interno della pelle, spesso è piccolo (circa 1 mm di spessore) e generalmente si presenta nella parte centrale del corpo.
    È stato riscontrato che agli uomini appare più frequentemente sulla schiena mentre alle donne sulle gambe.
  • M. nodulare – È il secondo tipo di cancro cutaneo più diffuso.
    Il melanoma nodulare cresce all’interno della pelle mentre una punta, simile a un funghetto o a uno stelo, fuoriesce dalla cute.
    Si sviluppa solitamente in viso o su parti del corpo non a contatto con il sole come schiena e petto.
  • M. lentigginoso su cute danneggiata da fotoesposizione – Questo tipo di melanoma si sviluppa principalmente nelle persone anziane.
    Si presenta come una grossa macchia scura, di colore vicino al marrone, con bordi imprecisi. Tende a diventare sempre più scura durante la crescita e si sviluppa sulla pelle esterna per molti anni prima di penetrare all’interno della cute.
    Il melanoma lentigginoso si sviluppa in quelle parti del corpo regolarmente esposte al sole senza protezione come viso, orecchie e braccia.
  • M. Acrale Lentigginoso (ALM) – Questo tipo di melanoma è il meno comune (solo il 5% del totale) e si presenta in persone con carnagione molto scura, spesso con origini africane, asiatiche o ispaniche.
    Il melanoma acrale si presenta in piccoli punti di pelle scolorita e cresce per molto tempo sulla superficie della pelle prima di penetrarvi.
    Si sviluppa sulla pianta del piede, sui palmi delle mani o a ridosso delle unghie.

Esistono poi rari tipi di melanoma che non hanno origine nella pelle come: quello delle mucose (si sviluppa nei canali di passaggio del corpo come naso, bocca, gola, retto), quello intraoculare (che colpisce l’occhio), e il melanoma desmoplastico (che colpisce lo strato più interno della pelle, il derma).

paziente da dermatologo con molti nei sulla schiena


Come prevenire il melanoma

Ecco alcuni semplici consigli per prevenire il melanoma:

  • Utilizza la protezione solare; dovrebbe essere un’abitudine di tutti i giorni, i raggi UV possono danneggiare la pelle anche in inverno;
  • Indossa indumenti protettivi come cappello e occhiali da sole;
  • Evita le ore più calde quando i raggi solari sono più intensi;
  • Non usare la lampada abbronzante; è stato provato che l’abbronzatura artificiale aumenta il rischio del 75%;
  • Proteggi i bambini perché una brutta scottatura durante l’infanzia o l’adolescenza raddoppia le possibilità di sviluppare un melanoma durante l’età adulta.

I soggetti più a rischio

Chi ha i seguenti tratti caratteristici ha più probabilità di sviluppare un tumore nel corso della vita:

  • pelle chiara
  • capelli biondi o rossi
  • occhi chiari
  • esperienza con scottature o esposizione a raggi UV
  • casi in famiglia di cancro alla pelle

Cerchi un centro medico specializzato a Lucca? Contatta il Centro Esculapio.

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EFFETTUA LA RICERCA

Contatto rapido

Orari del centro