La popolarità degli interventi chirurgici sulle labbra è cresciuta a dismisura ma non tutte le donne hanno la voglia o il tempo di incontrare il dermatologo o il chirurgo plastico ogni 4-6 settimane per mantenere i risultati con i filler.
Ecco perché molte donne optano per una protesi di permalip.
Scopriamo insieme cos’è, se è sicura, efficace e adatta a te.
Cosa sono le protesi Permalip?
Il permalip è una procedura chirurgica che consiste nell’inserire una protesi di silicone liscia e solida all’interno delle labbra.
Questa soluzione migliora le dimensioni e la forma delle labbra con risultati a lunga durata.
Inoltre è un tipo di protesi che può essere rimossa o modificata con particolare facilità.
La candidata ideale per il permalip è una donna che vuole aumentare la fiducia in sé stessa trovando una soluzione a lunga durata per avere labbra più turgide.
La protesi permalip non è però adatta a tutti.
Alcuni studi scientifici dimostrano che su labbra particolarmente sottili il trattamento non avrebbe la stessa efficacia perché non vi è abbastanza tessuto per riempire la protesi.
I pro e contro del Permalip
Ecco i pro e contro di una protesi permalip:
PRO: Risparmio di tempo e soldi
Come suggerisce il nome, le protesi di permalip sono permanenti quindi rappresentano la soluzione ideale per chi vuole risolvere la questione in un solo incontro, senza tornare più volte dal chirurgo plastico.
È anche una soluzione pratica in termini di costi: i filler più famosi come Juvéderm e Restylane costano molto di più, oltre a dover essere ritoccati ogni 4-6 mesi.
CONTRO: L’effetto naturalezza viene a mancare
Dato che il permalip usa il silicone invece del filler, la protesi non sembrerà naturale agli occhi degli altri e al tuo stesso corpo.
Si sentirà sempre la differenza fra le protesi solide e il tessuto naturale mentre le iniezioni possono essere svolte in maniera del tutto naturale.
Inoltre i filler hanno un effetto di più lunga durata perché in alcune pazienti avviene automaticamente la produzione di collagene dopo le iniezioni, contribuendo così al miglioramento del turgore delle labbra.
Le protesi di permalip sono di diverse dimensioni?
Le protesi di permalip sono disponibili in diverse misure, il tuo chirurgo ti aiuterà a capire qual è la misura più adatta a te in base all’anatomia delle tue labbra e alla percentuale di aumento richiesto.
Labbra sottili Labbra turgide
Come ci si prepara per l’intervento?
Ecco una lista di cosa fare e non fare prima dell’intervento di permalip:
- Evita integratori a base di erbe e analgesici nelle 2 settimane antecedenti l’operazione.
In generale, per ridurre il rischio di infezioni, bisogna evitare qualsiasi tipo di medicina o integratore che indebolisca il sangue. - Evita di fumare nelle 2-4 settimane antecedenti: qualsiasi tipo di tabacco o nicotina può rendere difficile la guarigione del punto d’incisione.
- Assicurati di avere qualcuno che può accompagnarti dal chirurgo plastico: non guidare da sola perché sarai sotto l’effetto di sedativi!
Come si svolge l’impianto di protesi di permalip?
Il permalip è una procedura che si svolge nello studio medico.
Se il trattamento avviene su un solo labbro durerà circa 30 minuti, se avviene su entrambi circa 60 minuti.
La procedura si svolge in questo modo:
- si usa anestesia locale sulle labbra per non sentire dolore o fastidio
- il chirurgo farà 2 piccole incisioni sul labbro
- il chirurgo inserisce la protesi in silicone all’interno del labbro grazie a uno strumento apposito
- a procedura finita il chirurgo chiude le incisioni con punti di sutura solubili
Tempi di recupero dopo l’operazione
È normale il verificarsi di un minimo rigonfiamento nei giorni successivi all’operazione ma non intaccherà le tue azioni quotidiane.
Ecco una guida sul recupero che attende le donne che si sottopongono a questa procedura:
I primi giorni
- Mantenersi idratate bevendo tanta acqua ma non usare la cannuccia
- Mangiare cibo facile da masticare per 3-5 giorni
- Evitare movimenti eccessivi della bocca, come parlare, ridere o masticare troppo
La prima settimana
- Puoi riprendere a camminare e andare in giro
- Evitare attività che richiedano troppa energia come piegarsi, fare sforzi o sollevare pesi
Le prime due settimane
- Non dormire sul lato per almeno 2 settimane
- Dormi a pancia in su con la testa elevata per prevenire gonfiori
Esistono controindicazioni?
Le controindicazioni dopo il permalip sono rare ma possibili.
Contatta immediatamente il dottore se accusi uno di questi sintomi:
- forte nausea
- sanguinamento eccessivo
- dolore in peggioramento sul sito d’incisione
- mancanza di respiro
- dolore al torace
- capogiri
- vomito
- gonfiore delle gambe
- pus in aumento
In conclusione
Il permalip è una valida alternativa ai filler, che fa risparmiare tempo e soldi dando ugualmente un effetto di lunga durata.
Se sei interessata a saperne di più,
prenota una consultazione con
il nostro chirurgo plastico