Frenulotomia labiale, quando farla?

Frenulotomia labiale, quando farla?

frenulotomia

Tabella dei Contenuti

Frenulotomia labiale: cos’è e in quali casi è necessaria

Nella nostra bocca, nella zona centrale superiore, è presente una piccola parte di tessuto che collega le labbra alla gengiva. Tale collegamento si chiama frenulo labiale superiore e talvolta può creare delle complicanze che vengono trattate con delle apposite operazioni chirurgiche. La Frenulotomia labiale è una procedura chirurgica volta a modificare la posizione del frenulo in modo da alleviare la tensione che si potrebbe essere generata su quella parte di tessuto.

Una delle problematiche che un frenulo labiale superiore può generare è infatti quella di provocare un diastema, cioè uno spazio tra i due denti incisivi centrali superiori. Con il passare del tempo il frenulo labiale, se presenta delle anomalie, può andare a fare pressione tra i denti fino a favorire un’apertura tra i due incisivi. La frenulotomia labiale, quindi, permette di modificare la posizione del frenulo labiale, così da alleviare la pressione generata e prevenire ogni problematica ad esso legata.

Frenulotomia labiale e frenulectomia

Talvolta si sente parlare indistintamente di frenulotomia labiale e frenulectomia. In realtà si tratta di due interventi chirurgici che, seppur vanno a risolvere la medesima problematica, si svolgono e si basano su due concetti diversi. Mentre la frenulotomia, come detto, comporta uno spostamento del frenulo labiale, la frenulectomia è un intervento a carattere maggiormente invasivo. Con la frenulectomia il chirurgo va infatti a rimuovere il frenulo mediante un’incisione con il bisturi o sfruttando una tecnologia laser. Presso la nostra clinica è possibile sottoporsi ad entrambi gli interventi, ovviamente sulla base delle indicazioni fornite dai nostri esperti.

Il decorso post operatorio

La frenulotomia labiale superiore consiste in un intervento chirurgico che non presenta particolari complessità a livello medico. A seguito dell’intervento il paziente verrà avvertito riguardo ai tempi di recupero che dipendono anche dalle specificità del caso concreto. In generale, le tempistiche riguardano il processo di cicatrizzazione della zona dell’intervento, i quali tendenzialmente sono compresi tra i 7 e i 10 giorni. Dopo l’intervento vengono comunque sempre fissati un secondo e terzo appuntamento per verificare che la cicatrizzazione prosegua correttamente e che non si presentino problematiche di alcun tipo. Questi appuntamenti coincidono, generalmente, con la prima e la seconda settimana dopo l’intervento.

Contattaci per prendere un appuntamento

L’intervento di frenulotomia labiale superiore può essere svolo su persone di qualsiasi età, risultando quindi adatto a tutti. Una categoria per la quale è maggiormente raccomandato valutare la necessità di questo intervento sono i bambini. Agendo sin dai primi anni di vita si può infatti prevenire l’insorgenza di altre problematiche che ne derivano, anche di carattere estetico. Presso la nostra clinica troverai delle attrezzature all’avanguardia e dei professionisti che valuteranno la necessità di questo intervento e che ti assisteranno in ogni fase di esso, dall’esecuzione al recupero. Se pensi di avere di bisogno di questo intervento prenota un appuntamento, i nostri professionisti sono pronti ad accoglierti e a trovare la soluzione più adatta per te.

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EFFETTUA LA RICERCA

Contatto rapido

Orari del centro