Fimosi

Tabella dei Contenuti

Cos’è la fimosi?

Una complicazione che colpisce gli uomini con una certa frequenza è quella della fimosi. Essa consiste, in generale, in un restringimento dell’orifizio prepuziale, il quale rende difficile o impossibile la retrazione del prepuzio sul glande.

Nella maggior parte dei casi essa si presenta sin dai primi anni di età, tantoché la fimosi nei bambini non è per nulla rara e viene definita come congenita. Al riguardo, è bene premettere che la diagnosi della non sempre comporta la necessità di intervenire poiché l’opportunità dell’operazione dipende dalla gravità della stessa. Esistono infatti molti casi di fimosi non serrata nei quali è possibile evitare l’intervento mediante delle soluzioni consigliate dal medico, le quali possono basarsi anche su dei movimenti finalizzati a rendere più mobile ed elastica la zona colpita dalla fimosi.

Seppur con frequenza più rara, la fimosi si può presentare anche in età adulta. In questo caso essa è generalmente dovuta a delle infezioni batteriche o fungine al prepuzio o al glande.

Differenza tra fimosi serrata e non serrata

La fimosi prevede una propria classificazione basata principalmente sulla retrattilità del prepuzio e dal livello di scoprimento del glande. Questa classificazione ha carattere molto tecnico, quindi ci baseremo su una distinzione più agevole che è quella tra fimosi serrata e non serrata.

Tra le due, la meno grave è sicuramente la non serrata. In questo caso il grado di restringimento del prepuzio è molto meno pronunciato della fimosi serrata, tantoché il soggetto è in grado di scoprire il glande anche quando il pene è in erezione (anche una scopertura solo parziale).

Diversamente, quella serrata comporta un restringimento tale che il paziente non è in grado di scoprire il glande del pene – neanche parzialmente – nemmeno quando lo stesso non si trova in erezione. Questo secondo caso può portare delle complicazioni decisamente più impattanti sul paziente rispetto alla fimosi non serrata. Ciò poiché la fimosi serrata piò causare delle difficoltà nell’urinare e dei problemi di igiene, nonché rendere di fatto impossibili i rapporti sessuali.

Operazione: quando si rende necessaria

La fimosi viene generalmente curata attraverso due tipologie di operazioni chirurgiche, entrambi svolte in anestesia locale: la circoncisione e la postectomia parziale.

Tra le due, la postectomia parziale è la tipologia di intervento meno invasiva poiché consiste nella rimozione di una parte del prepuzio. Diversamente, mediante la circoncisione si va a rimuovere totalmente il prepuzio, con la conseguenza che il glande rimarrà completamente scoperto.

Per entrambe le operazioni, la ferita si cicatrizza in circa due settimane e si può ricominciare ad avere rapporti sessuali mediamente dopo 25-30 giorni.

Come detto, tuttavia, non tutti i casi necessitano dell’intervento chirurgico poiché in molte situazioni si può tentare di risolvere la problematica mediante la c.d. ginnastica prepuziale. Essa consiste in esercizi di ginnastica del prepuzio, il quale deve essere fatto scorrere al fine di provocarne una leggera dilatazione. Questa possibilità si presenta soprattutto in giovane età, quando la pelle risulta più elastica. La stessa può essere favorita mediante l’utilizzo di apposite pomate lubrificanti.

Prima di agire in autonomia, è comunque sempre necessario consultare dei professionisti specializzati che ti sappiano consigliare in modo corretto. Pertanto, se vuoi verificare la presenza della fimosi e vuoi il consiglio di un esperto in materia che ti sappia aiutare nel trattamento prendi appuntamento presso la nostra clinica.

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EFFETTUA LA RICERCA

Contatto rapido

Orari del centro