Se la decadenza delle palpebre ti impedisce di vedere correttamente o se vorresti avere occhi dalle sembianze più giovanili la blefaroplastica è la soluzione che fa al caso tuo.
La blefaroplastica è un intervento di chirurgia dell’occhio che si effettua sia per correggere difetti o anormalità alle palpebre, sia per ragioni estetiche.
Blefaroplastica superiore
Come si evince dal titolo, la blefaroplastica superiore va ad agire sulla palpebra superiore, dalla quale eliminerà l’eccesso di pelle e grasso.
Il chirurgo fa un’incisione lungo la piega naturale della palpebra, taglia lungo l’incisione e asporta da lì la pelle e il grasso in eccesso, stringendo il muscolo quando necessario.
A fine procedura chiuderà l’incisione con i punti di sutura.
Blefaroplastica inferiore
La blefaroplastica inferiore viene praticata sulla palpebra inferiore per migliorare la zona del contorno occhi.
Si effettua per eliminare le cosiddette borse palpebrali dalla palpebra inferiore.
L’asportazione di esse potrà essere eseguita in alcuni casi senza alcuna incisione cutanea, ma solamente per via trans congiuntivale.

Anestesia
Sia per la blefaroplastica superiore che inferiore si possono usare tre tipi diversi di anestesia:
- anestesia locale, durante la quale il paziente rimane sveglio;
- anestetici sedativi, inducono i pazienti ad addormentarsi;
- anestesia generale, induce i pazienti in un simil-coma.
Il medico vi consiglierà l’anestesia giusta per voi.
Chi si sottopone a blefaroplastica
- persone con palpebre superiori penzolanti o cascanti
- persone con pelle eccessiva nella palpebra inferiore
- persone che vogliono migliorare l’aspetto del loro contorno occhi
Durata dell’operazione
L’intervento e la dimissione della paziente avvengono nella stessa giornata.
L’intervento dura dai 30 minuti alle 2 ore, a seconda di quale tipo di anestesia si sceglie.
Tempi di recupero per il paziente
La paziente può tornare immediatamente alla sua vita lavorativa e sociale.
Durante la prima settimana saranno presenti lividi, che la paziente può coprire con il trucco, ed è consigliabile indossare occhiale da sole per i primi 7 giorni.
È normale, nel periodo post-intervento, essere sensibili alla luce e a rigonfiamenti.
È importante essere pazienti e tenere a mente che potrebbero volerci anche 3 mesi prima di vedere i risultati finali dell’operazione.
Rischi collaterali potenziali
- occhi secchi e/o irritati
- cicatrici
- infezioni
- sanguinamento
- vista offuscata
- difficoltà a chiudere gli occhi
Percentuale di successo
La blefaroplastica ha una percentuale di successo del 90-95%.
Prenota qui una visita o consulenza con il nostro chirurgo plastico